I ruderi di Cirella vecchia

Cirella vecchia è sempre una meraviglia, anche per chi come me ha l’opportunità di venirci spesso. Le foto risalgono a un piacevole pomeriggio dello scorso aprile. Qui di seguito alcuni cenni storici.

I ruderi di Cirella vecchia, situati a 172 mt. sul livello del mare, sono ciò che resta del nucleo abitativo di Cirella sorto nell’850 circa e cessato di esistere in epoca napoleonica a seguito di bombardamenti tra inglesi e francesi. Il Convento di san Francesco di Paola, costruito nel 1545 e la chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie, furono abbandonati definitivamente dai frati francescani nel 1810, in seguito alla legge napoleonica sulla confisca dei beni del clero e la soppressione degli ordini religiosi.  Il Teatro dei Ruderi, di recente costruzione, si colloca tra i ruderi di Cirella Vecchia e il Monastero dei Minimi. 

Laura Pellegrino

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...