“È domenica pei poveri e i signori, ognuno può dormir tranquillamente. Nè clacson, né sirene, nè motori, si sveglia la città più dolcemente. Persino il gallo, molto premuroso, non fa “Chicchirichi”. Ha scritto sul pollaio: “Buon riposo, ritorno lunedì!” Domenica è sempre domenica e ognuno appena si risveglierà felice sarà e spenderà sti quattro soldi…
Mese: febbraio 2017
Lettera a mia madre
E’ un anno ormai che sei partita. Mi manchi mamma. E non oggi soltanto. Mi manchi ogni giorno. Mi mancherai per sempre. Sappi che non c’è notte che non ti dia la buonanotte e non c’è mattino che al risveglio non ti dedichi il mio pensiero. Quando mi chiedo dove tu sia, mi rispondo che…
I ragazzi che si amano
Les enfants qui s’aiment s’embrassent debout Contre les portes de la nuit Et les passants qui passent les désignent du doigt Mais les enfants qui s’aiment Ne sont là pour personne Et c’est seulement leur ombre Qui tremble dans la nuit Excitant la rage des passants Leur rage leur mépris leurs rires et leur envie…
I muri dell’amore_odio
Le scritte sui muri raccontano storie, diverse tra loro ma con un denominatore comune: l’amore, quello ancora acerbo, quello mai nato, quello che finisce e si maschera di rancore, talvolta d’odio. Mi colpiscono, queste scritte, così mi lascio assorbire dall’immaginazione di volti, umori, reazioni che finiscono per trovare sfogo e compensazione su di un muro o…
Notre Dame de Paris
Notre Dame de Paris, di Victor Hugo, è un romanzo storico ambientato nel 1482. L’arcidiacono di Notre-Dame, Claude Frollo, si innamora di Esmeralda, famosa danzatrice zingara. Incarica perciò il goffo campanaro della cattedrale, il gobbo Quasimodo, di rapirla. Ma il capitano Phoebus de Chateaupers la salva, facendola innamorare di lui. Frollo uccide Phoebus facendo ricadere…