Notre Dame de Paris

Notre Dame de Paris, di Victor Hugo, è un romanzo storico ambientato nel 1482. L’arcidiacono di Notre-Dame, Claude Frollo, si innamora di Esmeralda, famosa danzatrice zingara. Incarica perciò il goffo campanaro della cattedrale, il gobbo Quasimodo, di rapirla. Ma il capitano Phoebus de Chateaupers la salva, facendola innamorare di lui. Frollo uccide Phoebus facendo ricadere su Esmeralda la colpa del delitto. Quasimodo intanto, commosso da un atto di gentilezza di lei, diventa quasi un suo schiavo e la conduce a Notre-Dame nel tentativo di proteggerla. Dopo varie traversie, Esmeralda verrà catturata e fatta impiccare sotto gli occhi di Frollo, che osserva impassibile l’esecuzione dalla cattedrale. Quasimodo, in preda alla disperazione, ucciderà Frollo e poi, con il cadavere della tanto amata Esmeralda, si lascerà morire. E’ dal capolavoro di Hugo che nasce l’omonimo musical, scritto da Luc Plamondon con i testi italiani di Pasquale Panella e le musiche di Riccardo Cocciante. “Un’immagine in movimento – dice l’artista – che vive nel tempo e diventa ogni volta qualcosa di diverso, grazie alla forza di una scrittura che ti porta dentro alla storia.”

Laura Pellegrino

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...