“Forse la differenza tra me e le altre persone è che ho sempre chiesto di più al tramonto. I più spettacolari colori, quando il sole incontra l’orizzonte. Forse è questo il mio unico peccato.” Charlotte Gainsbourg Foto di Laura Pellegrino
Sette contro Tebe
Antefatto della vicenda: Eteocle e Polinice, figli di Edipo, si erano accordati per spartirsi il potere sulla città di Tebe; avrebbero regnato un anno a testa, alternandosi sul trono. Eteocle tuttavia allo scadere del proprio anno non aveva voluto lasciare il proprio posto, sicché Polinice, con l’appoggio del re di Argo Adrasto, aveva dichiarato guerra…
I Bronzi di Riace, la più grande scoperta archeologica del ‘900
Nell’agosto del 1972, a 300 metri dalle coste di Riace, in provincia di Reggio Calabria, il sub Mariottini scorge sul fondale un oggetto che non riesce a identificare. Su sua segnalazione, una squadra di subacquei professionisti, prontamente inviata sul posto, riporta in superficie due statue di bronzo. Queste furono subito portate a Firenze per il restauro presso…
Senza il Mare non so stare
Cosa c’è di più bello e salutare di una passeggiata in riva al mare (il tuo mare) per riconciliarti con il mondo?!!! E poi, lui è lì che ti aspetta sempre. Non trova scuse, non ha impegni. Ti ascolta e non chiede altro. Laura Pellegrino
Mare, monti, murales
Expo sul turismo naturalistico: natura, arte, fotografia. Vi aspettiamo!
Karma
Questa sono io in meditazione pre-weekend. Volete provare? 😀 😀 😀
Carmen, la cantantessa che ammalia
Si conclude questa sera nella splendida cornice dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, il trittico di serate romane di Eco di sirene, il nuovo progetto acustico di Carmen Consoli. Sul palco tre “fimmine”, come ama dire lei: la Consoli, Emilia Belfiore e Claudia della Gatta, rispettivamente chitarra, violino e violoncello. Eco di sirene ha un doppio significato, spiega…
Domenica è sempre domenica
“È domenica pei poveri e i signori, ognuno può dormir tranquillamente. Nè clacson, né sirene, nè motori, si sveglia la città più dolcemente. Persino il gallo, molto premuroso, non fa “Chicchirichi”. Ha scritto sul pollaio: “Buon riposo, ritorno lunedì!” Domenica è sempre domenica e ognuno appena si risveglierà felice sarà e spenderà sti quattro soldi…
Lettera a mia madre
E’ un anno ormai che sei partita. Mi manchi mamma. E non oggi soltanto. Mi manchi ogni giorno. Mi mancherai per sempre. Sappi che non c’è notte che non ti dia la buonanotte e non c’è mattino che al risveglio non ti dedichi il mio pensiero. Quando mi chiedo dove tu sia, mi rispondo che…
I ragazzi che si amano
Les enfants qui s’aiment s’embrassent debout Contre les portes de la nuit Et les passants qui passent les désignent du doigt Mais les enfants qui s’aiment Ne sont là pour personne Et c’est seulement leur ombre Qui tremble dans la nuit Excitant la rage des passants Leur rage leur mépris leurs rires et leur envie…
I muri dell’amore_odio
Le scritte sui muri raccontano storie, diverse tra loro ma con un denominatore comune: l’amore, quello ancora acerbo, quello mai nato, quello che finisce e si maschera di rancore, talvolta d’odio. Mi colpiscono, queste scritte, così mi lascio assorbire dall’immaginazione di volti, umori, reazioni che finiscono per trovare sfogo e compensazione su di un muro o…
Notre Dame de Paris
Notre Dame de Paris, di Victor Hugo, è un romanzo storico ambientato nel 1482. L’arcidiacono di Notre-Dame, Claude Frollo, si innamora di Esmeralda, famosa danzatrice zingara. Incarica perciò il goffo campanaro della cattedrale, il gobbo Quasimodo, di rapirla. Ma il capitano Phoebus de Chateaupers la salva, facendola innamorare di lui. Frollo uccide Phoebus facendo ricadere…